MART - Museo di arte moderna e contemporanea
di Trento e Rovereto

Il museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) è un centro museale della provincia di Trento. La sede principale è situata a Rovereto in Corso Bettini 43 e vi si trovano perlopiù opere d'arte moderna e contemporanea. La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 ottobre 2013 presso la Galleria civica di Trento, in Via Belenzani 44.
Fa parte del Mart anche la Casa d'arte futurista Depero, che si trova a Rovereto in via Portici 38, ed ospita le opere più importanti dell'artista futurista Fortunato Depero. Presso il Mart ha sede anche l'Archivio del '900, il centro di ricerca del museo.
Le classi coinvolte nel progetto hanno effettuato un'uscita didattica per visitare la mostra "La guerra che verrà non è la prima (1914 - 2014)" e gli archivi storici.
Collezione
La collezione permanente del Mart include oltre 15.000 opere: dipinti, disegni, incisioni e sculture, con nuclei importanti soprattutto per quanto riguarda le avanguardie del Novecento. Presenti molte opere di Giorgio Morandi, di Giorgio de Chirico, di Carlo Carrà e del futurista roveretano Fortunato Depero. Al Mart sono inoltre conservate la Collezione Giovanardi, la collezione VAF, e opere depositate dai collezionisti internazionali Ileana Sonnabend, e Giuseppe Panza di Biumo.
Mostre temporanee
Il Mart produce e spesso ospita frequenti esposizioni temporanee. Dal 2002 al 2014 il museo ha esposto più di 120 mostre nelle quattro sedi (Mart Rovereto, Casa Depero, Galleria Civica e fino al 2010 Palazzo delle Albere). Inoltre il Mart ha prodotto numerose mostre extramuros sia in Italia sia all'estero.
La mostra "La guerra che verrà non è la prima"
La mostra è un progetto diretto da Cristiana Collu, a cura di Nicoletta Boschiero, Saretto Cincinelli, Gustavo Corni, Gabi Scardi, Camillo Zadra, in collaborazione con esperti di storia e arte contemporanea. Attraverso lo sviluppo di contributi complementari fra loro, l'esposizione si allontana dalla semplice riflessione sulla storia e offre uno sguardo più complesso sull'attualità del conflitto, ancora oggi al centro del dibattito contemporaneo.
La Prima guerra mondiale, di cui ricorre il Centenario, tra gli eventi più drammatici e significativi della storia, rappresenta dunque il punto di partenza di un'indagine più ampia che attraversa il XX secolo e arriva ai conflitti dei nostri g iorni. Il Mart si misura con il più difficile, travagliato e scabroso dei temi, facendosi carico non solo del racconto della storia, ma anche dell'esposizione articolata di alcune delle verità che lo contraddistinguono.
Link alle foto scattate durante la visita al MART
Link al sito ufficiale del MART
- MART Museo di arte moderna e contemporanea - Rovereto
- La guerra che verrà non è la prima (1914 - 2014) - MART Rovereto