Museo Storico Italiano
della Guerra di Rovereto

Da più di novant'anni il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto, è impegnato nella raccolta e nella conservazione di documenti relativi alla Prima guerra mondiale. Ai visitatori presenta un'esposizione permanente e offre i propri servizi. Il Museo organizza mostre temporanee dedicate alla memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni.
Le classi coinvolte nel progetto hanno effettuato un'uscita didattica per approfondire gli argomenti trattati nel sito.
Situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino, nasce nel 1921 con lo scopo di documentare la Grande Guerra, di cui anche la cittá fu teatro.
Col tempo il museo passò ad accogliere tra le sue collezioni anche materiale inerente alle guerre coloniali italiane e la Seconda guerra mondiale.
La collezione, costituita grazie a donazioni pubbliche o di associazioni e privati locali, raccoglie armi, uniformi, opere d'arte, fotografie, cimeli, manifesti, oggetti di uso quotidiano in trincea, onorificenze, lettere e diari.
Le esposizioni
L'esposizione sulla Grande Guerra si articola nelle seguenti sale:
- Il fucile '91 e la mitragliatrice
- Sala dei combattenti
- Sala della Sanitá
- Sala dell'Austria
- Sala della Serenissima
- Salette dei Martiri
- I Trentini in Galizia
- Il 1918
Quest'ultima sala espositiva è articolata in tre sezioni in cui il visitatore ripercorre sinteticamente i cruciali avvenimenti del 1918 (dalla battaglia di Caporetto fino alla firma dell'armistizio) anche attraverso il materiale propagandistico e il materiale a stampa dell'informazione sia civile sia militare che ben documentano il tentativo dei comandi degli eserciti che si contrapponevano di distruggere il morale dell'armata avversaria.
Le seguenti sale completano l'itinerario all'interno del museo:
- 1940-1945 La Seconda Guerra Mondiale degli Italiani
- Sala Caproni con armi antiche del XIV - XIX secolo
- Sala dei castelli
- Armi da fuoco dal 1500 al 1900
- Pistole e Revolver
- La sala della Campana
Nel rifugio antiaereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale è raccolta una collezione di pezzi di artiglieria della Grande Guerra. Periodicamente il Museo integra le sue collezioni con esposizioni temporanee connesse con le tematiche trattate dallo stesso.