Dettagli dell'evento/luogo | ||
---|---|---|
Descrizione | Strada degli Artiglieri | |
Località | Rovereto | |
Anno | 12/7/1940 | |
Con la collocazione della Campana dei caduti sul colle di Miravalle nel 1968 tutta la zona di Castel Dante è stata dichiarata Zona Monumentale con un decreto parlamentare. Luogo ricco di resti della Grande Guerra, dal piazzale del Sacrario è possibile scoprire (anche con l'automobile) i cinque chilometri della "Strada degli Artiglieri", una rotabile che ripercorre i resti di diverse fortificazione della Grande Guerra e che conduce ai piedi dei monti Zugna e Zugna Torta, due cime a sud di Rovereto molto combattute tra gli eserciti italiano ed austro-ungarico. Dopo circa tre chilometri si incontra la Cappella di Santa Barbara, un piccolo luogo di culto dedicata alla protettrice degli artiglieri. Una volta superata, il paesaggio cambia diventando decisamente più alpino e aspro: si inizia a percorrere la linea difensiva italiana del maggio 1916 dove si possono vedere resti postazioni e ricoveri mentre ai lati 102 lapidi ricordano altrettanti artiglieri decorati con la Medaglia d'Oro (non solo nella Grande Guerra). Al termine della Strada degli Artiglieri si giunge ai margini di un bosco. Le indicazioni permettono di seguire con facilità un sentiero che porta ad una caverna dedicata a Damiano Chiesa. Proprio qui vicino infatti l'irredentista trentino venne fatto prigioniero il 17 maggio 1916 per poi essere giustiziato due giorni dopo al Castello del Buon Consiglio. All'interno è visibile un cannone in ghisa da 149 mm puntato verso il fronte settentrionale. |
||
Veduta della Strada degli Artiglieri![]() | ||
Caverna Damiano Chiesa, luogo di sepoltura - Località Lizzana (TN)![]() Copyright: Rovereto - Caverna Damiano Chiesa 01" di Godromil - Opera propria. Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons. |
F43B869D-B81C-4537-A609-477CABD88A85 ⇔ 2014-10-08T07:55:58